"Bloggopolis"
La Piazza delle Idee nella Città del Dialogo
Le idee sono il motore di una realtà che vive e respira al di là della nostra sola mente. Ecco allora spuntare Bloggopolis, uno spazio contemporaneo per dar voce a una città saggia e antica che vuole parlare, dialogare e conversare del presente e del futuro. Una piazza in cui raccogliere, attraverso i vostri commenti, il 'sentiment' di una popolazione a volte silenziosa e timida, sicuramente generosa e propositiva. Una polis del nostro tempo, la cui piazza virtuale sia specchio di una città che ci sta a cuore. Piacenza ‘città comune’.
mercoledì 26 ottobre 2016
3 Novembre 2016 - LE RAGIONI DELLA COSTITUZIONE
Giovedì 3 novembre ore 21
AUDITORIUM FONDAZIONE
Via S. Eufemia 12 - Piacenza
LE RAGIONI DELLA
COSTITUZIONE
Una conversazione in pubblico con il costituzionalista
Valerio Onida
Valerio Onida è stato professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli
Studi di Milano dal 1983 al 2009. Eletto giudice costituzionale dal Parlamento nel
1996, diviene presidente della Corte costituzionale tra il 2004 e il 2005. Già presidente
dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti, presiede il Comitato direttivo della
Scuola Superiore della Magistratura. Ha pubblicato lavori su diversi argomenti di
diritto costituzionale. Particolarmente felice e fortunato il volumetto La Costituzione (il
Mulino, 2004), in cui illustra storia, fondamenti e principi della carta costituzionale in
modo accessibile anche ai non addetti ai lavori. Tra le opere più recenti, il Compendio
di diritto costituzionale (con Maurizio Pedrazza Gorlero), Giuffrè, 2009.
Cittàcomune propone a tutti gli interessati un incontro per conoscere la lettera e lo
spirito della Costituzione repubblicana vigente, che sintetizza e compendia valori
fondamentali, diritti-doveri dei cittadini, bilanciamento e controllo reciproco tra i
poteri dello Stato nelle sue articolazioni. Essa ha svolto la preziosa funzione di cornice
unitaria e sicuro punto di riferimento per molti decenni, anche a fronte di profondi
mutamenti economico-sociali e politico-culturali: basti pensare alla trasformazione
dell’Italia contadina in potenza industriale di prima grandezza e poi in Paese postindustriale,
al lungo processo di costruzione dell’Unione europea, all’affermarsi della
globalizzazione innanzitutto nella comunicazione.
La proposta di riforma costituzionale che verrà sottoposta a referendum il 4 dicembre
prossimo va criticamente valutata tenendo ben presente che una democrazia in salute
poggia sulla sovranità popolare esercitata da cittadini liberi ed uguali, su inderogabili
principi di solidarietà all’interno degli Stati e tra i popoli, sulla divisione dei poteri. Il
mantenimento del punto di equilibrio tra queste diverse esigenze è ciò che si può e si
deve chiedere a una buona Costituzione, che continui ad essere di tutti e per tutti.
martedì 30 agosto 2016
domenica 3 luglio 2016
IL DOPO-BREXIT

AUDITORIUM FONDAZIONE
Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Cosa può effettivamente succedere dopo l’esito del referendum inglese? Cittàcomune propone a tutti gli interessati un incontro conoscitivo sui controversi sviluppi e le possibili conseguenze del dopo-Brexit: nel Regno Unito, in Europa e nel mercato globale.
Considerazioni sulla crisi europea osservata da New York
Ne parla e discute con i presenti il giornalista
Renzo Cianfanelli
Renzo Cianfanelli vive e lavora a New York. Nato a Roma, ha esordito nel giornalismo a Londra, lavorando per quattro anni alla BBC. È stato corrispondente da Londra e dagli Stati Uniti per il “Corriere della Sera”, dal 1974 al 1988, e per i successivi 25 anni inviato internazionale e corrispondente di guerra in gran parte dei conflitti contemporanei, dalla ex-Jugoslavia all’Iraq. Attualmente lavora presso l'ONU a New York ed è Visiting Scholar alla Johns Hopkins University di Washington. Tiene una rubrica sul mensile di politica internazionale “Longitude”.
martedì 14 giugno 2016
VII SERATAcittàcomune
|
mercoledì 13 aprile 2016
Nona assemblea annuale
|
martedì 22 marzo 2016
IL VENTO DELLA STORIA
Centro Studi Sereno Regis, Fondazione Luigi Micheletti e Centro Studi Piero Gobetti
In collaborazione con: Cittàcomune (Piacenza), Giulio Einaudi editore, Indice dei libri
del mese, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Quodlibet Edizioni (Macerata),
rivista Lo Straniero (Roma), Unione Culturale Franco Antonicelli
Presentano
IL VENTO DELLA STORIA
Seminario in omaggio a Renato Solmi
Sabato 2 aprile 2016 ore 15.00 – 18.30
Sala Gabriella Poli
Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi, 13 Torino
Programma
ore 15.00 Introduzione di Enzo Ferrara e Massimo Cappitti
ore 15.15 Saluto di Luca Baranelli
ore 15.30 Tommaso Munari, Il lavoro editoriale
ore 16.00 Simone Scala, Storia di una mediazione culturale
ore 16.30 Tavola Rotonda con interventi di Francesco Ciafaloni,
Giovanni Ramella, Cesare Pianciola, Enrico Peyretti
ore 18.00 Dibattito e interventi liberi
ore 18.30 Chiusura
Renato Solmi (1927-2015) è stato filosofo, militante politico, pacifista, consulente editoriale, insegnante di
liceo attento alla laicità della scuola e dello Stato, collaboratore di numerose riviste, curatore e traduttore di
Minima Moralia di Theodor Adorno, Angelus Novus di Walter Benjamin ed Essere o non essere. Diario di
Hiroshima e Nagasaki di Günther Anders. La sua opera è raccolta nella Autobiografia documentaria, Scritti
1950-2004 (Quodlibet 2007), interventi pubblicati nell’arco di oltre cinquant’anni, testimonianze di un
impegno intellettuale che, dal lavoro con la scuola di Francoforte, ha attraversato gli anni del conflitto
sociale, il Movimento studentesco, l'antipsichiatria, il pacifismo, l’ecologismo. Un percorso contrassegnato
da profonde riflessioni su avvenimenti che hanno coinvolto più generazioni e da insegnamenti che restano
validi e attuali, importanti per comprendere il presente e per tornare a immaginare il futuro senza farsi
intimorire dagli sbalzi a volte sì improvvisi, ma non sempre imprevedibili, del vento della storia.
Per informazioni: Centro Studi Sereno Regis: 011532824 | Enzo Ferrara: 3398555744 enzoferrara@serenoregis.org
venerdì 18 marzo 2016
La tessera 2016
Nona Assemblea Annuale di Cittàcomune
presso la sede di Cittàcomune via Borghetto 2i (II piano)
NONA ASSEMBLEA ANNUALE
c i t t à c o m u n e
15.30-16.30:
• relazione bilancio economico-organizzativo (Massimo Gardani)
• relazione sull’attività civico-politica svolta (Marco Tanzi)
• relazione sul lavoro culturale (Piergiorgio Bellocchio)
16.30-18.30: dibattito tra i soci e i presenti
approvazione bilancio ed eventuali documenti politico-programmatici
Dalle ore 16 alle ore 19 si potrà votare per eleggere
Direttivo, Presidente e Tesoriere dell’Associazione
sabato 27 febbraio 2016
Emergenze umanitarie e cittadinanza. Migranti, rifugiati e profughi oggi
|
Tra Primarie e tensioni internazionali. Gli Stati Uniti verso il dopo-Obama
Piacenza Auditorium Fondazione Via S. Eufemia 12
Martedì 1 marzo 2016 - ore 21
Tra Primarie e tensioni internazionali.
Gli Stati Uniti verso il dopo-Obama
Mentre stanno entrando nel vivo le Primarie per le prossime
Presidenziali, quale bilancio si può fare del doppio mandato del
primo presidente nero della storia Usa, Barack Obama? Quali i
risultati della sua politica sul piano interno e internazionale?
Ne parla e discute con i presenti l’americanista
Bruno Cartosio
Bruno Cartosio ha a lungo insegnato storia dell’America del Nord presso
l’Università di Bergamo. Ha pubblicato tra l’altro: L’autunno degli Stati Uniti.
Neoliberismo e declino sociale da Reagan a Clinton (1998, ShaKe), Gli Stati
Uniti contemporanei, 1865-2002 (2002, Giunti), Contadini e operai in rivolta.
Le Gorras blancas in New Mexico (2003, ShaKe). Tra i volumi più recenti: Più
temuti che amati. Gli Stati Uniti nel nuovo secolo (2005, ShaKe), New York e
il moderno (2007, Feltrinelli), I lunghi anni sessanta. Movimenti sociali e
cultura politica negli Stati Uniti (2012, Feltrinelli), La grande frattura.
Concentrazione della ricchezza e disuguaglianze negli Stati Uniti (2013,
ombre corte). Cartosio ha fondato e dirige con Sandro Portelli e Giorgio
Mariani “Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani”.
Cittàcomune propone due incontri informativi e di approfondimento. Il primo
sugli Stati Uniti, dove alla fine dell’anno si vota per il Presidente; il secondo sulle
tragedie nel Mediterraneo, nel quale migliaia di persone rischiano la vita e
troppo spesso trovano la morte, fuggendo da guerre terribili verso l’Europa.
Iscriviti a:
Post (Atom)