
Il
1 Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione. "
Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, il primo Maggio, appunto, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e per affermare la propria autonomia e indipendenza. La storia del primo Maggio rappresenta, oggi, il segno delle trasformazioni che hanno caratterizzato i flussi politici e sociali all'interno del movimento operaio dalla fine del secolo scorso in poi.
Quest'anno Piacenza festeggia il 1 maggio
con un grande concerto di Enrico Ruggeri in Piazza Cavalli in onore dei lavoratori e contro le troppe gravissime morti bianche che funestano l'Italia e che meritano non solo l'attenzione dell'opinione pubblica, ma una politica mirata a garantire la sicurezza di tutti i lavoratori. Auguri a tutti!
2 commenti:
bello questo sito, e anche il programma...sembra quello di rifondazione comunista.
vero!? peccato che loro si siano un pò persi via.
Posta un commento