Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati
"Bloggopolis"
La Piazza delle Idee nella Città del Dialogo
Le idee sono il motore di una realtà che vive e respira al di là della nostra sola mente. Ecco allora spuntare Bloggopolis, uno spazio contemporaneo per dar voce a una città saggia e antica che vuole parlare, dialogare e conversare del presente e del futuro. Una piazza in cui raccogliere, attraverso i vostri commenti, il 'sentiment' di una popolazione a volte silenziosa e timida, sicuramente generosa e propositiva. Una polis del nostro tempo, la cui piazza virtuale sia specchio di una città che ci sta a cuore. Piacenza ‘città comune’.
venerdì 22 novembre 2019
ROSA LUXEMBURG LA POLITICA E LA VITA
AUDITORIUM della FONDAZIONE
PIACENZA
VIA S. EUFEMIA 12
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati
Giovedì 28 novembre ore 21 incontro conclusivo
ROSA LUXEMBURG
LA POLITICA
E LA VITA
«Rimanere un essere umano è la cosa
principale… Rimanere umani significa
gettare con gioia la propria vita “sulla
grande bilancia del destino”, quando è
necessario farlo, ma al contempo
gioire di un giorno di sole e di ogni
bella nuvola…» (dicembre 1916)
L’amore e le amicizie, le lotte e l’impegno collettivi.
Tra grande storia e scelte quotidiane, l’attualità
della testimonianza luxemburghiana su classe e
individuo, libertà-democrazia-socialismo possibile
Massimo Cappitti
Massimo Cappitti è docente di Filosofia nelle scuole superiori e saggista. Fa
parte del Centro Franco Fortini di Siena. Collabora a numerose riviste (Carmilla,
Carta, L’Indice dei libri del mese, L’Ospite ingrato, Il Ponte) e con la Fondazione L.
Micheletti di Brescia al corposo progetto editoriale L’Altronovecento. Comunismo
eretico e pensiero critico, nel primo volume del quale (L’età del comunismo
sovietico. Europa 1900-1945, Jaka Book, 2010) ha pubblicato il saggio Rosa
Luxemburg: rivoluzione e democrazia. Riprendendo il saggio sulla Luxemburg in
Pensare dal limite. Contributi di teoria critica (Zona editore, 2013), Cappitti la
accomuna ad altri pensatori delle “dissonanze” e della “discontinuità”.
LA ROSA ROSSA
Cittàcomune ha proposto quattro incontri sulla vita e l’impegno
di Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della morte
QUANDO RISCOPRIMMO LA RIVOLUZIONARIA ROSA
LA ROSA ROSSA
Cittàcomune propone quattro incontri sulla vita e l’impegno di Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della tragica morteAUDITORIUM della FONDAZIONE
PIACENZA - VIA S. EUFEMIA 12
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati
Giovedì 21 novembre ore 21 terzo incontro
QUANDO RISCOPRIMMO
LA RIVOLUZIONARIA ROSA
Le idee della Luxemburg e
Una testimonianza dal ‘68
Ne parla e discute coi presenti
Aldo Garzia

Aldo Garzia, giornalista e scrittore, ha lavorato nelle redazioni di Pace e guerra e del manifesto. Ha diretto i mensili Aprile e Palomar. Dopo aver vissuto lunghi periodi a L’Avana, ha pubblicato volumi sulla realtà cubana: C come Cuba (Elleu Multimedia 2001) e Cuba, dove vai? (Edizioni Alegre 2005). Tra i suoi libri sulla sinistra europea, Zapatero. Il socialismo dei cittadini (Feltrinelli 2006) e Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo (Ed. Riuniti 2007). Nel 2017 ha curato, con Gabrio Vitali, Eliseo Milani. Eleganza operaia e stile comunista. Biografia, scritti, testimonianze (Lubrinia-Lem).
"ROSA L." - film di Margarethe Von Trotta
LA ROSA ROSSA
Cittàcomune propone quattro incontri sulla vita e l’impegno di
Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della tragica morte
PIACENZA - VIA S. EUFEMIA 12
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati
Giovedì 14 novembre ore 21 secondo incontro

di Margarethe von Trotta
Proiezione del film con Barbara Sukowa
(1986, 122 minuti), sottotitolato in italiano
«Rosa L.», di Margarethe von Trotta (Rft-Cecoslovacchia, 1986, 122’, con Barbara Sukowa, Daniel Olbrychski, Otto Sander, Adelheid Arndt).
Dall’infanzia polacca all’incontro con l’amore a Zurigo, dai primi congressi dell’Internazionale socialista e alla rivoluzione russa del 1905, dal dibattito sullo sciopero politico di massa alla Grande Guerra, dalla rivoluzione del 1917 alla fallita insurrezione spartakista del ‘19: in un film che si segnala per la particolare attenzione alla dimensione esistenziale, quasi tre decenni di grande storia e impegno personale della rivoluzionaria polacca, filtrati attraverso il ricordo negli anni di prigionia.
La proiezione con sottotitoli in italiano sarà preceduta da un breve
presentazione di Luigi Boledi della Fondazione Cineteca Italiana di Milano
mercoledì 30 ottobre 2019
IL TEMPO di ROSA LUXEMBURG
LA ROSA ROSSA
Cittàcomune propone quattro
incontri sulla vita e l’impegno di
Rosa Luxemburg (1871-1919),
nel centenario della tragica morte
Giovedì 7 novembre ore 21
primo incontro
IL TEMPO
di ROSA
LUXEMBURG
Tra riforme e rivoluzione,
il movimento socialista e
la tragedia della Grande Guerra
ne parla e discute con
i presenti
Gianni D’Amo
Gianni D’Amo insegna Storia e Filosofia al liceo statale di Codogno (Lodi). Giovanissimo ha partecipato al movimento del Sessantotto e successivamente collaborato a varie testate di Nuova sinistra. Ha affiancato all'impegno politico la ricerca e lo studio, in particolare della teoria marxiana e dei marxismi, nel loro intreccio con la storia del movimento operaio novecentesco. Consigliere comunale a Piacenza dal 2002 al 2012, nel 2006 ha fondato con Piergiorgio Bellocchio e altri l’associazione politico-culturale Cittàcomune, di cui è attualmente il presidente.
| |||||
lunedì 14 ottobre 2019
presentazione del film "Tahar Chériaa, à l’ombre du baobab" di Mohamed Challouf
Africa oggi
Cittàcomune propone a tutti gli interessati due incontri sull’Africa, per conoscere
la complessità e ricchezza - materiale e culturale - di un continente imprescindibile
per il futuro del pianeta, ma che continua ad essere sostanzialmente ignorato.
Piacenza - Martedì 22 ottobre 2019 ore 21
Serra Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9
Secondo incontro. Un docufilm
Tahar Chériaa,
à l’ombre du baobab
(Tunisia 2014, colore, 70’, proiezione sottotitolata in italiano)
Capire l’Africa col cinema africano
Il film presenta la vita e l’impegno di Tahar Chériaa, critico tunisino e padre indiscusso del
cinema panafricano, fondatore, oltre mezzo secolo fa nel 1966, del primo festival del cinema in
Africa e nel mondo arabo: le Journées cinématografiques de Carthage. Nel rendere omaggio al
suo maestro, tra le personalità più importanti della cultura africana, il regista Mohamed Challouf
fa emergere la tensione del cinema a collegare culturalmente Africa mediterranea e sub-sahariana.
Dopo la proiezione, ne discute coi presenti l’autore
Mohamed Challouf
Mohamed Challouf, produttore regista e fotografo, è soprattutto un instancabile
animatore del cinema africano, da sempre impegnato nella sua promozione in Europa
e principalmente in Italia, dove ha studiato e vissuto a lungo. Nel 2001 il suo film
Ouaga, capitale du cinema è stato selezionato dalla Mostra di Venezia.
domenica 6 ottobre 2019
Presentazione del libro "La variabile africana"
Piacenza - Martedì 15 ottobre 2019 ore 21
Serra Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9Primo incontro. Un libro

LA VARIABILE
AFRICANA
Riserve naturali ed equilibrio
geopolitico del pianeta
(Egea editore, 2019)
Ne discute coi presenti l’autore
Raffaele Masto
Raffaele Masto è scrittore, giornalista e conduttore radiofonico presso Radio Popolare. Da oltre vent’anni si occupa della complessa e multiforme realtà sociale, politica e antropologica dell’Africa, dove, come inviato. ha seguito guerre e crisi umanitarie. Ha pubblicato diversi libri, tra saggistica e reportage: Buongiorno Africa (2011), La rabbia e la speranza (2012), Califfato nero (2016). Collabora stabilmente con la rivista Africa, e dirige il blog www.buongiornoafrica.it.
Raffaele Masto è scrittore, giornalista e conduttore radiofonico presso Radio Popolare. Da oltre vent’anni si occupa della complessa e multiforme realtà sociale, politica e antropologica dell’Africa, dove, come inviato. ha seguito guerre e crisi umanitarie. Ha pubblicato diversi libri, tra saggistica e reportage: Buongiorno Africa (2011), La rabbia e la speranza (2012), Califfato nero (2016). Collabora stabilmente con la rivista Africa, e dirige il blog www.buongiornoafrica.it.
lunedì 30 settembre 2019
venerdì 7 giugno 2019
Decima serata Cittàcomune
Piacenza venerdì 14 giugno dalle ore 18
coop. La Magnana - strada Magnana 20
da Corso Europa imboccare Via Goitre,
superare “L’Hospice” e il sottopasso Tangenziale
SERATAcittàcomune
PIACENZA, EUROPA
Dopo le elezioni europee e amministrative del 26 maggio,
cercando un’alternativa alla paura e ai nazionalismi.
Tra la città e il mondo
ne discutono tra loro e con i presenti
Pierluigi BERSANI
Paola DE MICHELI
Massimo MUCCHETTI
domenica 7 aprile 2019
11 maggio 2019 - conversazione su Primo Levi
Sabato 11 Maggio 2019 - ore 17,30
Piacenza - Coop. G. Lupi via Taverna 137
cittàcomune propone una conversazione su
PRIMO LEVI
nel centenario della nascita
Ne parla e discute coi presenti Gianni D’Amo
|
14 aprile 2019 - CELEBRAZIONE DELLA BATTAGLIA DI MONTICELLO
|
DOMENICA 7 APRILE 2019 - Commemorazione Eccidio di Punte Alte
|
20 marzo 2019 - I QUADERNI PIACENTINI
presentazione del film
I QUADERNI PIACENTINI
con la partecipazione dell'autore
Eugenio Gazzola, di protagonisti e
testimoni dell'esperienza della rivista,
di Fabrizio Achilli (ISREC - Istituto di Storia
contemporanea di Piacenza) e
Gianni D'Amo (Cittàcomune)
|
domenica 10 marzo 2019
XII Assemblea annuale di Cittàcomune - il comitato direttivo
|
9 marzo 2019 - XII Assemblea annuale di Cittàcomune
|
Etichette:
Assemblea,
Cittàcomune,
Eventi,
Piacenza
lunedì 25 febbraio 2019
La tessera 2019 - A cento anni dalla scomparsa di Rosa Luxemburg
sabato 9 febbraio 2019
21 febbraio 2019 -MIGRANTI- incontro con Francesco Millione e Giorgio Romagnoni
DOPO IL DECRETO SALVINI SU IMMIGRAZIONE e SICUREZZA
Piacenza Giovedì 21 febbraio alle ore 21
Serra Palazzo Ghizzoni-Nasalli-via Gregorio X n.9
Un incontro proposto da Cittàcomune a tutti gli interessati
MIGRANTI
oltre gli stereotipi e gli slogan elettoralistici
Anche il Mediterraneo e l’Europa sono attraversati dalla rapida circolazione di merci e persone,
prodotta da dinamiche demografiche e inurbamento nel Sud del mondo, intrecciati a sanguinosi
conflitti dalla Libia alla Siria. Mentre persiste l’incapacità di affrontare il nodo-migranti in sede
comunitaria, in Italia si chiudono i porti a uomini donne e bambini in balia del mare e il recente
Decreto Salvini su immigrazione e sicurezza (di dubbia legittimità costituzionale) mette in crisi il
sistema dell'accoglienza operante da anni, blocca i processi di integrazione in corso e spinge verso
l’irregolarità molti migranti. Vogliamo capire come effettivamente stanno le cose in Italia e a
Piacenza, come stanno mutando coi provvedimenti del governo, come potrebbero
migliorare anche in una prospettiva europea: lo facciamo con due operatori da anni impegnati sul campo.
Ne discutono tra loro e coi presenti
Francesco Millione
Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio
Giorgio Romagnoni
Centro Astalli di Trento
Francesco Millione è operatore socio-assistenziale presso la Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio.
Da quattordici anni si occupa di educazione alla Mondialità, promozione di esperienze di
volontariato per i giovani ed interventi di emergenza e solidarietà internazionale. Dal 2011 coordina
l’accoglienza di profughi e richiedenti asilo nella nostra città e provincia.
Giorgio Romagnoni è assistente legale di richiedenti asilo e rifugiati del Centro Astalli di Trento. Da studente universitario ha collaborato con Gioventù federalista europea, Azione cattolica, Fuci, Punto Europa, Libera contro le mafie e Osservatorio Balcani e Caucaso. Il suo sito di fumetti www.ilproblemadeglialtri.it si ispira agli insegnamenti di Don Milani e all'esperienza di rete di cittadinanza attiva “Divieto di sosta”, vissuta in autogestione dal 2012.
Giorgio Romagnoni è assistente legale di richiedenti asilo e rifugiati del Centro Astalli di Trento. Da studente universitario ha collaborato con Gioventù federalista europea, Azione cattolica, Fuci, Punto Europa, Libera contro le mafie e Osservatorio Balcani e Caucaso. Il suo sito di fumetti www.ilproblemadeglialtri.it si ispira agli insegnamenti di Don Milani e all'esperienza di rete di cittadinanza attiva “Divieto di sosta”, vissuta in autogestione dal 2012.
sabato 19 gennaio 2019
31 GENNAIO 2019 - Europa oggi - incontro con Fabrizio Tonello
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE 2019
Piacenza Giovedì 31 gennaio alle ore 21
Serra Palazzo Ghizzoni-Nasalli-via Gregorio X n.9
Un incontro proposto da Cittàcomune a tutti gli interessati
Che europei siamo e come potremmo diventare
Europa oggi
Economia politica e società, tra globalizzazione e conflitti
Mentre nel Regno Unito si è arenata la Brexit, tra il 23 e il 26 maggio prossimi circa 400
milioni di europei di 27 paesi dell’Unione potranno recarsi alle urne per il rinnovo del
Parlamento, in un contesto mondiale in cui sempre più si fanno sentire gli squilibri della
globalizzazione. Anche il Mediterraneo e dunque l’Europa sono attraversati dalla rapida
circolazione di merci e persone, prodotta da dinamiche demografiche e inurbamento nel
Sud del mondo, intrecciati a sanguinosi conflitti in tutta l’area mediorientale, dalla Libia
alla Siria. Nell'ultimo quinquennio, favorita dalla crisi economica e dal disagio sociale, è
cresciuta l’onda nazionalista e xenofoba, alimentata in diversi paesi (a cominciare da
Francia e Italia) dal cinico sfruttamento a fini elettoralistici interni del nodo migranti,
anche a fronte dell’incapacità di affrontarlo in sede comunitaria. Si sono radicalmente
modificati gli equilibri politici: da Parigi a Madrid a Roma, da Bruxelles a Berlino, i
tradizionali partiti e schieramenti sono attraversati da una crisi profonda, mentre
faticano a concretizzarsi proposte politiche con un respiro non più nazionale ma europeo.
Ne parla e discute coi presenti
Fabrizio
TONELLO
Fabrizio Tonello è attualmente professore di Scienza politica presso l’Università di Padova, dove tiene
un corso sul sistema politico degli Stati Uniti e uno sulla politica estera americana dalle origini ad oggi.
Ha lavorato e soggiornato a lungo in Francia e negli Stati Uniti, dove ha insegnato alla University of
Pittsburgh e alla Columbia University. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: La politica come azione
simbolica (Franco Angeli, 2003), Il giornalismo americano e Il giornalismo francese (Carocci, 2005 e
2006), Il nazionalismo americano (Liviana, 2007), La Costituzione degli Stati Uniti (Bruno Mondadori,
2010), L’età dell’ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura? (Bruno Mondadori, 2012).
giovedì 10 gennaio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)