LA ROSA ROSSA
Cittàcomune propone quattro
incontri sulla vita e l’impegno di
Rosa Luxemburg (1871-1919),
nel centenario della tragica morte
Giovedì 7 novembre ore 21
primo incontro
IL TEMPO
di ROSA
LUXEMBURG
Tra riforme e rivoluzione,
il movimento socialista e
la tragedia della Grande Guerra
ne parla e discute con
i presenti
Gianni D’Amo
Gianni D’Amo insegna Storia e Filosofia al liceo statale di Codogno (Lodi). Giovanissimo ha partecipato al movimento del Sessantotto e successivamente collaborato a varie testate di Nuova sinistra. Ha affiancato all'impegno politico la ricerca e lo studio, in particolare della teoria marxiana e dei marxismi, nel loro intreccio con la storia del movimento operaio novecentesco. Consigliere comunale a Piacenza dal 2002 al 2012, nel 2006 ha fondato con Piergiorgio Bellocchio e altri l’associazione politico-culturale Cittàcomune, di cui è attualmente il presidente.
| |||||
"Bloggopolis"
La Piazza delle Idee nella Città del Dialogo
Le idee sono il motore di una realtà che vive e respira al di là della nostra sola mente. Ecco allora spuntare Bloggopolis, uno spazio contemporaneo per dar voce a una città saggia e antica che vuole parlare, dialogare e conversare del presente e del futuro. Una piazza in cui raccogliere, attraverso i vostri commenti, il 'sentiment' di una popolazione a volte silenziosa e timida, sicuramente generosa e propositiva. Una polis del nostro tempo, la cui piazza virtuale sia specchio di una città che ci sta a cuore. Piacenza ‘città comune’.
mercoledì 30 ottobre 2019
IL TEMPO di ROSA LUXEMBURG
lunedì 14 ottobre 2019
presentazione del film "Tahar Chériaa, à l’ombre du baobab" di Mohamed Challouf
Africa oggi
Cittàcomune propone a tutti gli interessati due incontri sull’Africa, per conoscere
la complessità e ricchezza - materiale e culturale - di un continente imprescindibile
per il futuro del pianeta, ma che continua ad essere sostanzialmente ignorato.
Piacenza - Martedì 22 ottobre 2019 ore 21
Serra Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9
Secondo incontro. Un docufilm
Tahar Chériaa,
à l’ombre du baobab
(Tunisia 2014, colore, 70’, proiezione sottotitolata in italiano)
Capire l’Africa col cinema africano
Il film presenta la vita e l’impegno di Tahar Chériaa, critico tunisino e padre indiscusso del
cinema panafricano, fondatore, oltre mezzo secolo fa nel 1966, del primo festival del cinema in
Africa e nel mondo arabo: le Journées cinématografiques de Carthage. Nel rendere omaggio al
suo maestro, tra le personalità più importanti della cultura africana, il regista Mohamed Challouf
fa emergere la tensione del cinema a collegare culturalmente Africa mediterranea e sub-sahariana.
Dopo la proiezione, ne discute coi presenti l’autore
Mohamed Challouf
Mohamed Challouf, produttore regista e fotografo, è soprattutto un instancabile
animatore del cinema africano, da sempre impegnato nella sua promozione in Europa
e principalmente in Italia, dove ha studiato e vissuto a lungo. Nel 2001 il suo film
Ouaga, capitale du cinema è stato selezionato dalla Mostra di Venezia.
domenica 6 ottobre 2019
Presentazione del libro "La variabile africana"
Piacenza - Martedì 15 ottobre 2019 ore 21
Serra Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9Primo incontro. Un libro

LA VARIABILE
AFRICANA
Riserve naturali ed equilibrio
geopolitico del pianeta
(Egea editore, 2019)
Ne discute coi presenti l’autore
Raffaele Masto
Raffaele Masto è scrittore, giornalista e conduttore radiofonico presso Radio Popolare. Da oltre vent’anni si occupa della complessa e multiforme realtà sociale, politica e antropologica dell’Africa, dove, come inviato. ha seguito guerre e crisi umanitarie. Ha pubblicato diversi libri, tra saggistica e reportage: Buongiorno Africa (2011), La rabbia e la speranza (2012), Califfato nero (2016). Collabora stabilmente con la rivista Africa, e dirige il blog www.buongiornoafrica.it.
Raffaele Masto è scrittore, giornalista e conduttore radiofonico presso Radio Popolare. Da oltre vent’anni si occupa della complessa e multiforme realtà sociale, politica e antropologica dell’Africa, dove, come inviato. ha seguito guerre e crisi umanitarie. Ha pubblicato diversi libri, tra saggistica e reportage: Buongiorno Africa (2011), La rabbia e la speranza (2012), Califfato nero (2016). Collabora stabilmente con la rivista Africa, e dirige il blog www.buongiornoafrica.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)