"Bloggopolis"
La Piazza delle Idee nella Città del Dialogo 
Le idee sono il motore di una realtà che vive e respira al di là della nostra sola mente. Ecco allora spuntare Bloggopolis, uno spazio contemporaneo per dar voce a una città saggia e antica che vuole parlare, dialogare e conversare del presente e del futuro. Una piazza in cui raccogliere, attraverso i vostri commenti, il 'sentiment' di una popolazione a volte silenziosa e timida, sicuramente generosa e propositiva. Una polis del nostro tempo, la cui piazza virtuale sia specchio di una città che ci sta a cuore. Piacenza ‘città comune’.
sabato 19 gennaio 2019
31 GENNAIO 2019 - Europa oggi - incontro con Fabrizio Tonello
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE 2019 
Piacenza Giovedì 31 gennaio alle ore 21 
Serra Palazzo Ghizzoni-Nasalli-via Gregorio X n.9 
Un incontro proposto da Cittàcomune a tutti gli interessati 
Che europei siamo e come potremmo diventare 
Europa oggi 
Economia politica e società, tra globalizzazione e conflitti 
Mentre nel Regno Unito si è arenata  la Brexit, tra  il 23 e  il 26 maggio prossimi circa 400 
milioni  di  europei  di  27  paesi  dell’Unione  potranno  recarsi  alle  urne  per  il  rinnovo  del 
Parlamento, in un contesto mondiale in cui sempre più si fanno sentire gli squilibri della 
globalizzazione. Anche  il Mediterraneo e dunque  l’Europa sono attraversati dalla rapida 
circolazione di merci e persone, prodotta da dinamiche demografiche e inurbamento nel 
Sud del mondo,  intrecciati a sanguinosi conflitti  in tutta  l’area mediorientale, dalla Libia 
alla  Siria. Nell'ultimo quinquennio,  favorita dalla crisi economica e dal disagio sociale, è 
cresciuta  l’onda  nazionalista  e  xenofoba,  alimentata  in  diversi  paesi  (a  cominciare  da 
Francia  e  Italia)  dal  cinico  sfruttamento  a  fini  elettoralistici  interni  del  nodo  migranti, 
anche  a  fronte  dell’incapacità  di  affrontarlo  in  sede  comunitaria.  Si  sono  radicalmente 
modificati  gli  equilibri  politici:  da  Parigi  a  Madrid  a  Roma,  da  Bruxelles  a  Berlino,  i 
tradizionali  partiti  e  schieramenti  sono  attraversati  da  una  crisi  profonda, mentre
faticano a concretizzarsi proposte politiche con un respiro non più nazionale ma europeo. 
Ne parla e discute coi presenti
Fabrizio
TONELLO 
Fabrizio Tonello è attualmente professore di Scienza politica presso l’Università di Padova, dove tiene
un corso sul sistema politico degli Stati Uniti e uno sulla politica estera americana dalle origini ad oggi.
Ha lavorato e soggiornato a lungo in Francia e negli Stati Uniti, dove ha insegnato alla University of
Pittsburgh e alla Columbia University. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: La politica come azione
simbolica (Franco Angeli, 2003), Il giornalismo americano e Il giornalismo francese (Carocci, 2005 e
2006), Il nazionalismo americano (Liviana, 2007), La Costituzione degli Stati Uniti (Bruno Mondadori,
2010), L’età dell’ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura? (Bruno Mondadori, 2012).  
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 

 
Nessun commento:
Posta un commento